Siamo partner di Edenred
Grazie alla legge di Stabilità 2016, che ha introdotto diverse misure volte a incentivare lo sviluppo di servizi e prestazioni welfare ai dipendenti e ai loro famigliari, Edenred ha realizzato il Ticket Welfare Aziendale, il voucher per cogliere l’opportunità del nuovo dispositivo di legge.
Conosciuta per aver inventato il Ticket Restaurant, Edenred è oggi presente in 42 diversi paesi ed è leader a livello mondiale nel suo settore.
Con TerravigliaViaggi abbiamo colto l’opportunità di siglare un importante accordo con Edenred, grazie al quale i possessori dei Welfare Ticket potranno venire in agenzia per prenotare le proprie vacanze utilizzando i voucher.
Estate è sinonimo di vacanza. Tante persone si sono mosse in anticipo effettuando prenotazioni di voli e di hotel nei mesi scorsi. Molte altre si stanno affrettando in questi giorni a programmare un periodo di relax da trascorrere nelle prossime settimane al mare, in montagna, nelle città d’arte o in visita in altri Paesi. Non a caso quasi tutti i dipendenti d’azienda, per esempio, concentrano proprio in estate la quota principale di ferie a loro disposizione per trascorrere alcuni giorni liberi con la famiglia o con gli amici.
Viaggiare, ovviamente, ha un costo non indifferente e che incide parecchio sul conto corrente o sul bilancio familiare. Negli ultimi anni però è diventata una voce che si può abbattere grazie al welfare aziendale. Una soluzione che consente di acquistare biglietti aerei o soggiorni in strutture turistiche.
Prenotare le vacanze con i voucher è più facile
Il meccanismo per organizzare una vacanza che corrisponde alle esigenze e ai desideri del dipendente è semplice perché si basa sui voucher e sul sistema che prevede un portale in cui ricercare la propria struttura preferita, scegliendo tra quelle convenzionate o segnalando i propri operatori di fiducia.
Prenotare con i voucher conviene perché è possibile non solo prenotare in temi rapidissimi, presso agenzie e operatori online, voli, soggiorni, villaggi turistici; ma si può addirittura richiedere la convenzione della propria struttura alberghiera o dello stabilimento balneare preferito.
Ovviamente non è obbligatorio utilizzare l’intera somma di welfare aziendale per vacanze e viaggi. Ciò che avanza si può destinare ad altri benefit relativi al tempo libero o di tutt’altro genere: dalle spese per istruzione dei figli al bonus baby sitter.
Viaggiare con il welfare aziendale: i vantaggi
I vantaggi per il dipendente di convertire il premio di produzione in welfare aziendale e successivamente di utilizzare una quota per prenotare viaggi e vacanze sono tantissimi. Alcuni benefici sono fin troppo evidenti per il dipendente, altri meno.
Anzitutto in questo modo la somma ricevuta diventa completamente esentasse, come avviene per tutti i beni e i servizi di welfare aziendale diversamente dal premio di produzione (che invece è soggetto a un’imposta).
Nel caso specifico delle vacanze si aggiungono poi anche altri vantaggi specifici a quelli fiscali. Si pensi a un mese come luglio o ad agosto, in cui magari un dipendente si assenta per qualche settimana, non solo ovviamente lo stipendio viene erogato ugualmente perché le ferie sono retribuite ma grazie al welfare aziendale anche il viaggio è gratis o quasi. Insomma, per il collaboratore è il massimo: sei in ferie, prendi lo stipendio e la vacanza è pagata con il welfare aziendale.